Canicattini Bagni, un luogo ricco di storia e tradizioni, celebra ogni anno eventi sacri e popolari che si intrecciano con le radici profonde del passato. Tra le festività più significative spicca il 29 settembre, dedicato a San Michele Arcangelo, il Patrono della città. Tuttavia, le celebrazioni si estendono anche ad altri momenti salienti dell’anno, come il Venerdì Santo, la Santa Pasqua e il suggestivo Palio di San Michele.
29 Settembre – Onore a San Michele Arcangelo: Il 29 settembre diventa un’occasione speciale a Canicattini Bagni, quando la comunità si unisce per onorare il suo Patrono, San Michele Arcangelo. La devozione palpabile si manifesta attraverso processioni e rituali che collegano il presente a secoli di storia.
Venerdì Santo – Processione del Ss Cristo: Il Venerdì Santo assume un significato profondo con la suggestiva Processione del Ss Cristo. La statua dell’Ecce Homo, proveniente dall’Antica Noto, diventa il simbolo tangibile della passione di Cristo. Il fercolo gotico, preceduto dallo stendardo nero, è accompagnato dai Nuri che, per voto o grazia ricevuta, intonano il commovente Lamientu. La processione, attraverso le strade di Canicattini Bagni, testimonia la forza e la devozione della comunità nei confronti delle proprie radici storiche.
Santa Pasqua – A Paci Paci: La tradizione pasquale a Canicattini Bagni assume un carattere unico con il rito religioso di “A Paci Paci”. Questo simula l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna Addolorata, con i fedeli che portano a spalla i simulacri in una festa di gioia, pace e amore. Un momento speciale che unisce la comunità in un’atmosfera di celebrazione pasquale.
Palio di San Michele – Cultura e Competizione: Il “Palio di San Michele”, giunto alla sua 33esima edizione, rappresenta un connubio perfetto tra cultura e competizione. La manifestazione coinvolge intere generazioni e offre un’immersione unica nella storia di Canicattini Bagni. La serata del “Museo Sotto le Stelle” trasporta il visitatore in un’atmosfera suggestiva, rievocando usi e costumi del primo Novecento. La grande sfilata, che coinvolge gli otto quartieri storici, è un’esperienza indimenticabile. Il Palio non è solo storia, ma anche competizione, con la “Gara a coppia ri scecchi”, una corsa con gli asini che coinvolge ogni anno gli otto quartieri storici. I giochi tradizionali mettono alla prova forza e agilità, creando un’atmosfera di eccitazione e partecipazione.