Benvenuti a Ferla, dove la spiritualità si intreccia con antiche tradizioni, offrendo un viaggio unico attraverso gli eventi religiosi che caratterizzano questa comunità.
1. La Settimana Santa Ferlese: Un’Esperienza Unica
- Vivrete l’intensità di Pasqua con migliaia di spettatori che si radunano per rivivere la passione, morte e resurrezione di Gesù.
- Giovedì Santo: visite ai sepolcri, altari con fiori e grano germogliato.
- Venerdì Santo: emozionanti processioni del Cristo crocifisso e della Madonna alla ricerca del figlio perduto.
- Domenica di Pasqua: celebrazione di “u Scontru”, l’incontro tra le statue della Madre e del figlio Risorto.
2. Eventi Estivi: Celebrazioni Patronali e Carnevale Estivo
- Festa di San Sebastiano (20 Luglio): Un’occasione gioiosa di incontro e condivisione, animando il borgo con celebrazioni patronali e manifestazioni esterne.
- Carnevale d’Agosto “Cardacia”: Una festa estiva che coesa la comunità, adornando le vie principali con gruppi in maschera e carri.
3. Lithos: Rassegna Musicale tra le Antiche Mura
- Fine Agosto – Inizio Settembre: La scalinata del convento dei Cappuccini ospita Lithos, una rassegna nazionale di musica popolare, acustica e contemporanea.
4. Magia Invernale a Ferla: Festività Natalizie e la Ferlacometa
- Il Santo Natale a Ferla (Tutto il Mese di Dicembre): Un periodo centrale per la comunità cattolica, sottolineando valori di condivisione, solidarietà e carità.
- La Ferlacometa (23 Dicembre): La più grande stella cometa di Sicilia illumina i monti Iblei, regalando un’esperienza magica per concludere l’anno.
Siate pronti a immergervi nelle profonde tradizioni e celebrazioni di Ferla, un’esperienza che vi lascerà ricordi indelebili.