La Chiesa Madre, dedicata a San Giovanni Evangelista (1734- 1759), insiste su un piazzale lastricato con ciottoli di fiume bianchi e neri e delimitato da pilastri quadrangolari sormontati da grosse anfore. La facciata in stile barocco, presenta tre nicchie contenenti le statue di San Giovanni, Mose’ ed Elia e un portone centrale affiancato da due coppie di colonne tortili. L’interno è a tre navate delimitate da grossi pilastri che confluiscono in un luminoso transetto su cui è impostato la cupola. Nell’abside sono posti un coro ligneo e una tela, del pittore Giuseppe Cristadoro, raffigurante l’Apocalisse di San Giovanni Evangelista. Di particolare interesse artistico: alcuni quadri del celebre pittore Vito D’Anna, la volta centrale affrescata anch’essa dal Cristadoro, il pulpito in legno decorato, l’organo, opera di Donato Del Piano di Napoli, il fonte battesimale e l’acquasantiera del 1556.